
Leggiamo libri (...e meno male), ascoltiamo podcast, seguiamo un'infinità di profili IG, sperando di trovare delle indicazioni su come essere dei "bravi genitori".
Una sorta di ricetta magica, un'equazione.
🩹 Spesso dimentichiamo però che prima di essere genitori siamo persone, ed è su quello che dovremmo lavorare la maggior parte del tempo.
Dovremmo prenderci cura di noi, delle nostre ferite, del nostro corpo, delle nostre emozioni, della nostra salute, dei nostri valori.
Dovremmo provare a stare per la maggior parte del tempo in allineamento con quello che conta per noi, lasciando in disparte le aspettative sociali, gli obiettivi irrealistici di una vita perfetta, la necessità di performare agli occhi degli altri.
Quello che mi chiedo, o almeno ci provo nella maggior parta delle mie azioni, è: "che tipo di persona voglio essere?" quando mi muovo nel mondo.
Soprattutto quando mio figlio mi sta guardando.
🔬Perché molto più importante quello che facciamo di quello che diciamo, agli occhi dei nostri bambini e delle nostre bambine.
E non riguarda solo i nostri figli e le nostre figlie ma tutti i bambini e le bambine con cui interagiamo.
🌱 Per i bambini e le bambine i genitori, ma in generale le figure di riferimento, sono lo specchio di comportamenti e azioni. Tarano con noi, osservandoci, cosa si più o non si può fare, come comportarsi nell'ambiente, come relazionarsi con gli altri, cosa è giusto e cosa è sbagliato.
🗻 E' una grande responsabilità , a cui spesso cerchiamo di fuggire credendo erroneamente che basti impartire la lezioncina di turno per potersi dire di aver fatto il nostro dovere come genitori.
E invece no... invece c'è bisogno di evolvere, giorno dopo giorno, a volte con fatica, a volte con un passo avanti e due indietro.
Però è solo diventando la migliore versione di noi come individui che diventeremo anche la migliore versione di noi come genitori.